/
sicily driver
sicily driver

facebook
twitter
youtube
instagram

© 2017 - Hi-Fly communication&videosolutions for Sicily Driver

Il Blog di Sicily Driver

Auto a noleggio a breve termine, 15 dritte anti "fregatura"

2017-08-11 01:42

Stefano

News, Automobili,

Auto a noleggio a breve termine, 15 dritte anti "fregatura"

Come scegliere l’ auto da noleggiare

news95-1581271447.png

L’estate è la stagione del noleggio auto a breve termine, ed infatti, molti di voi prenderanno una vettura in affitto anche per pochi giorni. 

Che sia un weekend o un mese, si utilizza la macchina di una società di noleggio pagando una tariffa fissa. 
Succede però troppo spesso,  che al momento della riconsegna del mezzo all’agenzia di noleggio, nascono spiacevoli equivoci fra cliente e compagnia.Stiamo parlando di addebiti che non vengono riconosciuti dal consumatore, magari perché non ha letto con la massima attenzione il contratto di noleggio prima della firma decisiva, e prima del ritiro del veicolo.Rc auto e polizze assicurative come  Furto e incendio fanno da padrone, è utile allora conoscere le tipologie di assicurazione del noleggio a breve termine. 
- Polizza danni 
Per spendere il meno possibile orientatevi sul noleggio base, dove in genere c’è la sola Rc auto obbligatoria: se causate un sinistro, siete coperti per i danni all’altro veicolo ma con una franchigia, una responsabilità. Dovrete sborsare di tasca vostra l’importo della franchigia. Un esempio: un noleggio di un’auto media in un weekend vi costa 300 euro, con 500 euro di franchigia (responsabilità). Significa che, per danni di 1.000 euro, 500 sono a vostro carico: ci sarà l’addebito diretto su carta di credito. Per limitare o eliminare questa penalità, potete pagare subito una tariffa più alta: nel nostro esempio, con 450 euro sarete coperti al 100%. 
- Polizza furto 
Con 300 euro di tariffa per un weekend, se l’ auto viene rubata restano a vostro carico 2.000 di franchigia o responsabilità. Questa penalità viene eliminata pagando una tariffa molto più costosa. Volendo, c’è la possibilità di cancellare qualsiasi penalità con una sorta di Kasko parziale senza franchigie: si pagheranno 600 euro, ma si guiderà sereni. 
E’ bene prevenire, appena vi consegnano l’auto, controllando per bene la vettura fuori e dentro, con cura, con calma e attenzione. Se ci sono danni di qualsiasi tipo, vanno indicati per iscritto nell’apposita sezione del contratto di noleggio: alla riconsegna, quei danni non potranno essere addebitati a voi. 
Qui di seguito Vi elenchiamo le varie fasi per evitare "fregature"  
1. Scegliete il canale più adeguato, facendo attenzione a distinguere le società di rent-a-car da altre agenzie o broker.
2. Informatevi preventivamente su costi aggiuntivi per servizi opzionali (navigatore, seggiolino per bambini e altro).
3. Non risparmiate sull’assicurazione: potrebbe proteggervi in caso di problemi, ma informatevi sulle franchigie. Ossia gli importi che restano a vostro carico in caso di incidente o di furto dell’auto
4. Chiedete quali sono i metodi di pagamento accettati e quando vi verrà prelevato l’importo.
5. Se la prenotazione è online, fatevi inviare una e-mail con tutti i dettagli.
Seconda fase: al ritiro
6. Controllate l’interno e l’esterno del veicolo e se presenta danni fateli annotare sul contratto.
7. Verificate la dotazione degli strumenti a bordo (documenti, triangolo o kit pneumatici, che non devono avere rigonfiamenti o lesioni).
8. Prima di presentare la patente, controllate la validità. E prima di fornire la carta di credito, verificate disponibilità fondi e scadenza.
9. Se non avete familiarità col veicolo (esempio: non sapete come azionare il freno a mano), l’incaricato è tenuto a spiegarvi il funzionamento.
10. Fatevi dire esattamente chi chiamare e come comportarvi in caso di guasto o incidente.
Terza fase: alla riconsegna
11. Riconsegnate la vettura negli orari di apertura, controllate che non vi siano nuovi danni e fatevi rilasciare un’attestazione scritta.
12. Riportate l’auto con la stessa quantità di carburante: le penali in caso contrario potrebbero essere salate (fate annotare sulla ricevuta che il serbatoio è pieno).
13. Se dovete lasciare velocemente le chiavi in una cassetta, fotografate il veicolo per poter contestare eventuali addebiti non dovuti.
14. Ricevuta la fattura, potete rivolgervi alla società emittente la carta di credito per chiedere lo "sblocco" delle somme congelate a titolo cauzionale.
15. Nel caso di addebiti imprevisti, avete il diritto di controllare i giustificativi prima di pagare e, se non vi convincono, contestate per iscritto.

intimo di mascia sicily driver
senzatitolo-23-01
Lillo vinci sicily driver