/
sicily driver
sicily driver

facebook
twitter
youtube
instagram

© 2017 - Hi-Fly communication&videosolutions for Sicily Driver

Il Blog di Sicily Driver

IL PRIMO SUV DI CASA ALFA ROMEO

2017-07-07 16:48

Admin

News, Automobili,

Il Suv dei Suv

E’ il primo Sport Utility Vehicle dell’Alfa Romeo, appartenente al segmento Premium, in oltre un secolo di storia del Biscione. Il nome Stelvio è stato preso dal valico montano più alto del Belpaese, così come è pure il SUV italiano, nato nel centro d’ingegneria Alfa in a Modena nel cuore della Motor Valley emiliana, un modello su cui il Gruppo FCA (Fiat Chrysler) punta forte per dare linfa vitale all’Alfa. 
Vista di profilo, la Stelvio è un agglomerato di forza e dinamicità, grazie alle forme muscolose in soli 468 centimetri di lunghezza, nonché al lunotto particolarmente inclinato e sovrastato da uno spoiler. La "muscolatura" evidenzia il passaggio sui parafanghi anteriore e posteriore con una nervatura costante che rende la Stelvio armoniosa. Sprizzano aggressività le prese d’aria per gli intercooler e le asole attorno allo scudetto anteriore. Da dietro conferma grinta e mordente: nella parte inferiore due terminali di scarico, ma soprattutto, la "coda tronca", un tributo alla storia Alfa Romeo, per ricordare alcune delle sue vetture da competizione. All’interno, profumo di sport: lo prova il raggruppamento di tutti i comandi sul piccolo volante, il tutto condito con materiali pregiati: fibra di carbonio, legni e tessuti per il piacere visivo e tattile. Stelvio, esempio del made in Italy nel mondo, appare cattivo senza pacchianerie, "nervoso" senza eccessi e pronto a sbranare le curve e i tornanti di montagna. Quello sguardo deciso, col profilo muscoloso e il posteriore sfuggente ne fanno una vettura molto particolare, anche per rappresentare uno status symbol. La pietra miliare del brand milanese si gioca parte del successo sull’handling: la facilità con cui il guidatore comanda l’auto per inserirsi in curva e cambiare traiettoria è sorprendente. Infatti condivide gran parte delle componenti con la Giulia, ricalcando quasi le medesime impressioni di guida. Solo un pilota esperto avverte le minuziose differenze, poiché Stelvio vanta doti dinamiche superiori a tutti i suv, con dei valori di rollio e beccheggio che si equivalgono alla berlina tipo. Tutto cio è frutto di uno sterzo diretto, migliore nella sua categoria, con un peso contenuto mediamente inferiore di 100 kg rispetto alle dirette concorrenti. Dunque vettura entusiasmante, a meno che si desideri uno Sport Utility Vehicle con una linea meno marcata senza una cintura cosi alta della fiancata, così come il rigonfiamento del parafango anteriore e la coda in stile SUV-coupé. 
Quale scegliere?
Questione di feeling con il tipo di alimentazione: per sentire meglio il ruggito del motore, c’è il benzina il 2.0 a quattro cilindri turbo da 200 o 280 cavalli. Quest’ultimo è un 4 cilindri costruito in alluminio che eroga una potenza di 280 CV a 5.250 giri/min e coppia massima di 400 Nm a 2.250 giri/min. Per consumare meno e apprezzare le virtù del gasolio, il diesel 2.1 da 179 o 209 CV. Sportivo il cambio automatico con convertitore di coppia a otto rapporti. L’ ultimo bivio invece lo si trova tra chi predilige la trazione posteriore e adora la guida aggressiva e l’integrale per assaporare in pieno le strade di montagna.  
A partire da 47.300€ per la versione 2.1 diesel da 179 cv e 50.250€ per la versione 2.0 benzina da 200cv.

news53-1581271438.pngnews52-1581271439.pngnews51-1581271439.pngnews50-1581271439.pngnews47-1581271439.pngnews48-1581271439.pngnews49-1581271439.png
intimo di mascia sicily driver
senzatitolo-23-01
Lillo vinci sicily driver